È con grande orgoglio che annunciamo la sponsorizzazione della 10K di Arona, che quest’anno prenderà il nome di “TROFEO CENTRO DE RUVO – 20° ANNIVERSARIO 2005-2025”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare i nostri vent’anni di attività e il legame profondo con il territorio che ci ha visto crescere e affermarci come punto di riferimento per la salute e il benessere.

La corsa, in programma il 16 febbraio 2025, si svolgerà sul suggestivo lungolago di Arona, offrendo ai partecipanti un percorso di 10 km tra panorami mozzafiato e aria fresca. Inserita nel Calendario Nazionale FIDAL, la manifestazione è aperta a tutti, dai runner più esperti a chi vuole semplicemente godersi una giornata di sport e divertimento. Per chi preferisce un approccio più rilassato, è prevista una camminata non competitiva di 5 km, le cui iscrizioni si potranno effettuare la mattina stessa della gara presso i tavoli predisposti.

L’evento è organizzato dalla ASD Podistica Arona, una realtà storica nel panorama sportivo del basso Lago Maggiore. Fondata nel 2006, l’associazione conta oltre 110 soci e si dedica a promuovere l’atletica come strumento di unione e crescita, con un’attenzione particolare ai giovani e al sostegno di progetti sociali.

Per il Centro De Ruvo, sponsorizzare una manifestazione di tale rilievo è motivo di grande soddisfazione. Condividiamo con la Podistica Arona i valori di impegno, inclusività e promozione del benessere. Vi invitiamo a unirvi a noi per questa giornata speciale, che celebra non solo lo sport, ma anche la comunità che ci circonda.

Per ulteriori dettagli, informazioni e iscrizioni, visitate il sito ufficiale della corsa: https://www.podisticaarona.it/arona10k/.

Il pavimento pelvico è una parte fondamentale del nostro corpo, anche se spesso ce ne dimentichiamo. È un insieme di muscoli che si trova nel bacino e che svolge compiti preziosi: sostiene organi come la vescica, l’utero e il retto, ci aiuta nella funzione urinaria e intestinale, e permette il parto. Inoltre, contribuisce a mantenere una postura corretta e un equilibrio fisico complessivo.

Quando fare attenzione al pavimento pelvico

A volte, però, il pavimento pelvico può perdere tonicità o essere eccessivamente contratto, causando fastidi che incidono sul nostro benessere quotidiano. Tra i sintomi più comuni troviamo perdite urinarie, una sensazione di peso al basso ventre, dolore pelvico o difficoltà intestinali come stipsi.

Anche se non ci sono sintomi evidenti, è una buona idea prendersi cura di questa zona del corpo, soprattutto in situazioni particolari come la gravidanza, lavori fisici intensi o sport ad alta intensità. Prevenire è sempre meglio che curare!

Come prendersene cura

La riabilitazione del pavimento pelvico è un percorso che parte dalla consapevolezza. Al Centro Medico De Ruvo, i nostri esperti ti accompagnano passo dopo passo, con un approccio personalizzato e attento alle tue esigenze.

Dopo una prima valutazione clinica per capire la causa del problema, i nostri fisioterapisti ti guideranno in esercizi mirati per rafforzare o rilassare i muscoli del pavimento pelvico, a seconda di ciò che serve. Questo lavoro aiuta anche a prendere confidenza con questa parte del corpo, imparando a riconoscerla e a proteggerla nel quotidiano.

Infine, la ginnastica di mantenimento completa il percorso, assicurando un miglioramento duraturo e un benessere globale.

Non aspettare: agisci per il tuo benessere

Prendersi cura del pavimento pelvico è un gesto d’amore verso sé stessi. Migliorare la sua salute significa sentirsi meglio, vivere meglio e prevenire problemi futuri. Se hai dubbi o sintomi che ti preoccupano, non esitare a rivolgerti a noi.

Scopri il nostro servizio di riabilitazione del pavimento pelvico e prenota una consulenza al Centro Medico De Ruvo: Medicina fisica e riabilitativa.

Negli ultimi anni, il trattamento con il plasma ricco di piastrine (PRP) si è affermato come una delle tecniche più innovative e promettenti per favorire la rigenerazione e la guarigione di lesioni tendinee e muscolari. Questa terapia sfrutta i fattori di crescita rilasciati dalle piastrine per stimolare i processi naturali di riparazione del corpo, offrendo una valida alternativa o complemento ai trattamenti convenzionali.

Cos’è il PRP e come funziona?

Il PRP si ottiene mediante un semplice prelievo di sangue venoso, successivamente sottoposto a centrifugazione per separare i componenti e ottenere un concentrato piastrinico. Questo concentrato viene poi applicato direttamente nella zona lesionata, rilasciando numerosi fattori di crescita capaci di:

  • Stimolare la replicazione cellulare,
  • Promuovere la formazione di nuovi vasi sanguigni,
  • Facilitare la sintesi di collagene,
  • Favorire il differenziamento cellulare.

Grazie a questi meccanismi, il PRP supporta il naturale processo di rigenerazione tissutale, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti alle aree danneggiate.

PRP nelle lesioni tendinee

Le lesioni tendinee, come le tendinopatie croniche, rappresentano una sfida terapeutica, soprattutto nei casi in cui i trattamenti tradizionali (fisioterapia, laser, ultrasuoni, FANS o onde d’urto) non risultano efficaci. In questi casi, il PRP offre un’opzione terapeutica minimamente invasiva, spesso in grado di evitare o ritardare un intervento chirurgico.

Il PRP stimola i tendini lesionati a ripararsi in modo più rapido ed efficace, migliorando la vascolarizzazione locale e riducendo l’infiammazione. È indicato, ad esempio, per:

  • Epicondilite (gomito del tennista),
  • Tendinite rotulea,
  • Fascite plantare,
  • Lesioni della cuffia dei rotatori.

PRP nelle lesioni muscolari

Anche per le lesioni muscolari, il PRP si dimostra una soluzione valida. Gli infortuni muscolari, frequenti negli sportivi, possono beneficiare della capacità del PRP di accelerare la riparazione dei tessuti, ridurre il dolore e abbreviare i tempi di recupero. Questo trattamento è particolarmente indicato per lesioni di grado moderato o grave, favorendo una rigenerazione muscolare più rapida e omogenea.

I benefici del PRP per sportivi e non solo

Grazie alla sua efficacia e alla natura poco invasiva, il PRP è diventato una scelta popolare tra gli sportivi professionisti e amatoriali per la gestione di infortuni tendinei e muscolari. Tuttavia, il trattamento è adatto anche a chiunque voglia migliorare la qualità della propria guarigione, specialmente in presenza di:

  • Lesioni croniche o difficilmente trattabili,
  • Necessità di una ripresa funzionale rapida,
  • Intolleranza ai trattamenti farmacologici convenzionali.

PRP e prevenzione chirurgica

Uno degli aspetti più rilevanti del PRP è la sua capacità di ritardare o prevenire interventi chirurgici. Ad esempio, nel caso di tendinopatie croniche o lesioni muscolari gravi, il PRP dovrebbe essere considerato come opzione intermedia prima di ricorrere al bisturi. Questo approccio consente di ridurre i tempi di inattività e migliorare significativamente la qualità di vita del paziente.

Affidati agli esperti del Centro Medico De Ruvo

Al Centro Medico De Ruvo, una valutazione ortopedica accurata è il primo passo per diagnosticare e trattare efficacemente patologie traumatiche o da sovraccarico funzionale. I nostri specialisti in ortopedia e traumatologia, con competenze avanzate in ambito chirurgico, offrono un inquadramento diagnostico e terapeutico personalizzato, garantendo i più alti standard di qualità. Per scoprire se il trattamento con PRP può essere la soluzione ideale per il tuo caso, prenota una consulenza con i nostri esperti.

Le malattie vascolari, che interessano i vasi sanguigni e il loro funzionamento, possono portare a complicazioni gravi se non diagnosticate e trattate tempestivamente. In questo contesto, l’ecografia Color-Doppler emerge come uno strumento fondamentale per la diagnosi e la gestione di tali patologie.

Che cos’è l’ecocolordoppler?

L’ecocolordoppler è una metodica non invasiva che consente di visualizzare i principali vasi sanguigni, come arterie e vene, e di studiare il loro flusso ematico. Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere immagini a colori (rosso e blu) che evidenziano non solo la direzione del flusso sanguigno, ma anche le più piccole lesioni delle pareti vascolari, consentendo di valutare con precisione eventuali anomalie.

Come si svolge l’ecocolordoppler?

L’esame è rapido e semplice. Il paziente si sdraia su un lettino, dove viene applicato un gel sulla parte del corpo da esaminare. Il medico utilizza una sonda per ottenere le immagini, che vengono visualizzate in tempo reale su uno schermo. L’intero processo dura circa venti minuti.

A cosa serve l’ecocolordoppler?

L’ecocolordoppler è estremamente utile per la diagnosi e il monitoraggio di diverse patologie vascolari, tra cui stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose. È anche efficace nell’individuare lesioni aterosclerotiche, ovvero placche che possono ostruire il flusso sanguigno e aumentare il rischio di trombosi. Inoltre, l’esame è in grado di rivelare aneurismi o stenosi ai grossi vasi addominali, condizioni che spesso si sviluppano senza sintomi evidenti.

Prenota la tua visita al Centro Medico De Ruvo

Se desideri prenderti cura della tua salute vascolare, il Centro Medico De Ruvo offre l’ecocolordoppler tra i suoi servizi di diagnostica avanzata. I nostri professionisti qualificati sono pronti a fornirti un servizio personalizzato e a rispondere a tutte le tue esigenze. Non aspettare: prenota oggi stesso il tuo esame e fai un passo importante verso il benessere del tuo sistema vascolare!

L’ecografia muscolo-tendinea si sta affermando sempre più come uno strumento diagnostico fondamentale nel campo delle patologie muscolo-tendinee. Questa tecnica, basata sull’utilizzo di ultrasuoni, rivela un ruolo cruciale nella diagnosi accurata fornendo informazioni dettagliate e permettendo il percorso migliore per i pazienti.

Cos’è e a cosa serve?

L’ecografia muscolo-tendinea è una procedura radiologica che si avvale degli ultrasuoni, evitando l’uso di raggi X e garantendo un approccio non invasivo e sicuro. Come altri tipi di ecografia, come quella ginecologica o internistica, questa tecnica offre la possibilità di ripetere l’esame nel tempo, permettendo una valutazione dell’evoluzione delle patologie muscolo-tendinee fino alla guarigione.

Questa metodologia si dimostra particolarmente utile per individuare infiammazioni, lesioni muscolari/tendinee/legamentose, tendiniti, tendinosi, paratenoniti, entesiti (come il ginocchio del saltatore).

Vuoi saperne di più?

Prenota una visita con il nostro team di specialisti in ambito Ecodiagnostica.

Cosa permette di vedere?

Effettuata da operatori esperti in muscolo-tendinee, le potenzialità dell’ecografia sono ampie e consentono una visione dettagliata delle strutture coinvolte. In caso di lesioni muscolari che possono derivare da traumi è in grado di stabilire la percentuale di fibre interrotte e la presenza di ematomi.

Per quanto riguarda le patologie tendinee, l’ecografia rivela tutta la sua efficacia nella diagnosi di tendiniti, caratterizzate dall’infiammazione dei tendini e delle guaine che li rivestono, di tendinosi, condizioni più complesse che coinvolgono cambiamenti degenerativi nella struttura dei tendini e di entesiti, infiammazioni dei tendini nel punto in cui si attaccano all’osso. L’ecografia offre una visione dettagliata delle strutture coinvolte.

Conclusioni

In conclusione, l’ecografia muscolo-tendinea emerge come una risorsa preziosa nella diagnosi delle patologie muscolo-tendinee. La sua non invasività, la sicurezza per il paziente e la possibilità di ripetere l’esame nel tempo la rendono uno strumento indispensabile per i professionisti della salute. La capacità di identificare con precisione infiammazioni, lesioni e varie patologie consente un intervento tempestivo e mirato, ottimizzando il percorso di cura e il recupero del paziente.

Presso il Centro De Ruvo, sono presenti specialisti in ambito ecodiagnostico. Per conoscere tutti i servizi di medicina specialistica disponibili, consulta la pagina dedicata all’ecodiagnostica.

Contatti

info@centroderuvo.it

Telefono: +39 0322 230265

Fax: +39 0322 542829

Prenota visita

Orari dello studio

Lunedì - Venerdì dalle 8.00 alle 20.00

Via Monte Rosa 30, Paruzzaro (NO)

Dove siamo

Contatti

info@centroderuvo.it

Telefono: +39 0322 230265

Fax: +39 0322 542829

Prenota visita

Orari dello studio

Lunedì - Venerdì dalle 8.00 alle 20.00

Via Monte Rosa 30, Paruzzaro (NO)

Dove siamo
Dove siamo Chiama