L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
Da quando, nella metà degli anni settanta, tale metodica ha cominciato ad essere utilizzata nella pratica medica quotidiana, viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche più complesse come TC e RMN, prive di rischi e poco costose. Rappresenta il test di screening ideale in molteplici indagini epidemiologiche e di medicina preventiva.
I moderni ecografi utilizzano una tecnica in tempo reale, in cui sullo schermo si può vedere un muscolo che si contrae, l’intestino che si muove, il cuore riempirsi e svuotarsi e questo permette di studiare non solo la forma, ma anche se con dei limiti il funzionamento.
L’ecografia è più di altri esami legata all’esperienza dell’operatore (operatore-dipendente), poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.
E’ possibile eseguire le seguenti ecografie:
- addome superiore e inferiore
- tiroide
- ghiandole salivari prostata/testicolare
- rene-vescicale
- stazioni linfonodali
Ecocolordoppler vascolare:
- tronchi sovraortici
- arterie artisuperiori e inferiori
- vene arti superiori e inferiori