Istruzione

Laurea in Fisioterapia conseguita presso l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, sede di Novara, nel Novembre 2014, con votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Terapia Manuale e disturbi muscolo-scheletrici: revisione della letteratura e case report”.

Diploma di Liceo Linguistico conseguito presso “Istituto De Filippi” di Arona nel 2010, con votazione di 97/100.

Formazione professionale

Partecipazione ai seguenti corsi:

  • Corso di formazione Esperto in riabilitazione del pavimento pelvico, comprendente 4 moduli: Incontinenza urinaria (settembre 2023) – Sintomi ano-rettali (ottobre 2023) – Disfunzioni sessuali femminili (novembre 2023) – Dolore pelvico cronico (novembre 2023) – Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami
  • Cefalee, inquadramento e trattamento riabilitativo – Dicembre 2022 – Docente: Matteo Castaldo
  • Physio 4 Mum: esercizi in gravidanza – Ottobre 2022 – Docente: Dott.ssa Elisa Moretti
  • Pavimento Pelvico e Sintomi ano-rettali – Luglio 2022 – Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami
  • Pavimento Pelvico e Dolore Cronico – Giugno 2022 – Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami
  • Pavimento Pelvico e Disfunzioni sessuali femminili – Giugno 2022 – Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami
  • Pavimento Pelvico e Incontinenza urinaria – Giugno 2022 – Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami
  • La diagnostica per immagini in riabilitazione – Maggio 2022 – Docente: Dott. Mauro Branchini
  • Le Pump Techniques – Febbraio 2022 – Docente: Dott.ssa Carla Vanti
  • Exercise revolution – Gennaio 2022 – Docente: Dott. Silvano Ferrari
  • Whiplash e disordini associati – Giugno 2021 – Docente: Dott. Mirko Bottigelli
  • Approccio Riabilitativo alle Patologie Tendinee del Piede – Maggio 2021 – Docente: Dott. Diego Marutti
  • Master in Terapia Manuale ortopedica. 26-27 ottobre 2019 / 29-30 novembre 1 dicembre 2019 / 10-12 gennaio 2020 / 7-9 febbraio 2020. Docenti Riccardo Ansaldi; Frank Musarra; Adriano Rigo. Istituto Superiore Osteopatia, Milano.
  • Corso di Terapia manuale e Neurodinamica. 3-5 maggio 2019. Docente Simone Scaglioni. Istituto Superiore Osteopatia, Milano
  • Corso di Pilates Clinico. 2-4 novembre 2018. Docente: Michela Alvanini. Presidio Sanitario San Camillo, Torino.
  • Corso di Controllo Motorio e Riequilibrio Muscolare. 26-27 novembre 2016 / 17-18 dicembre 2016 / 28-29 gennaio 2017 / 25-26 febbraio 2017. Docente: Paolo Leone. Presidio Sanitario San Camillo, Torino.
  • Terapia Manuale Funzionale dell’articolazione temporo-mandibolare: neurofisiologia e biomeccanica in movimento. 12-15 settembre 2016 Docente: Ruggero Strobbe. Presidio Sanitario San Camillo, Torino.
  • Lesioni muscolari e dolore miofasciale: gestione e trattamento fisioterapico. 22-23 maggio 2015. Docente: Marco Minchillo. Presidio Sanitario San Camillo, Torino.
  • Indiba Activ: Formazione Iniziale. 20 maggio. Torino.
  • Indiba Activ: Corspo specialistico Livello 1. 18 giugno, Torino.

Partecipazione ai seguenti congressi:

  • Seminario “Linfedema”. 18 giugno 2014. Docente: Dr. Maurizio Ricci. Università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Seminario “Idrokinesiterapia”. 28 marzo 2014. Docente: Elena Negro. Università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Congresso “Strategie terapeutiche per la gestione del dolore in fisioterapia”. 8 marzo 2013. AIFI Piemonte e Valle d’Aosta. Torino.
  • Congresso “La rilevazione della qualità in Medicina Riabilitativa dal punto di vista del paziente”. 27 Novembre 2013. Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN). Università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Congresso “Medicina Riabilitativa e Sport”. 11 ottobre 2013.Università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Congresso “Update clinico e riabilitativo in tema di disabilità neurologiche”. 16 giugno 2013. Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN). Università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Congresso “Ruolo della sarcopenia nelle disabilità muscolo-scheletriche”. 23 maggio 2013. Società Italiana per lo studio della Sarcopenia e delle Disabilità Muscolo-scheletriche (SISDIM). Università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Congresso “Ci si ammala di meno e più tardi. Una sfida per il cervello tra compensi e scompensi. Dall’assistenza alle cure”. 5-6 Dicembre 2012 Associazione malati Alzhaimer (AMA) Novara Onlus. BPN Novara.
  • Seminario sugli effetti e i principi del Taping Neuromuscolare. 28 Novembre 2012. Docente: David Blow. Novara, Università del Piemonte Orientale.

Esperienze lavorative

  • 01/2015 – 09/2022
    Fisioterapista di ruolo presso la Casa di Riposo “Patriarca” di Gattinara (VC). Presso questa struttura mi occupo, oltre dei trattamenti riabilitativi individuali, anche della ginnastica dolce di gruppo, della scelta ed addestramento agli ausili ed ortesi prescritti, nonché della stesura mensile dei PAI (piani assistenziali individuali) come prescritti dalla normativi.
  • 12/2015 – 09/2022
    Fisioterapista presso la Casa di Riposo “Fondazione Trinchieri” di Romagnano Sesia (NO).
  • 02/2015 – in corso
    Fisioterapista presso “Centro De Ruvo – Medicina dello Sport” di Parruzzaro (NO).
  • 03/2015 – 06/2015
    Collaborazione con “Piscina comunale di Nebbiuno” per la creazione di gruppi di ginnastica posturale rivolti a persone con problematiche muscolo-scheletriche della colonna vertebrale.
  • 08/2014 – 11/2014
    Tirocinio volontario come fisioterapista presso la Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del lavoro e della riabilitazione, IRCCS, Veruno (NO), svolto nel reparto di fisiatria occupazionale ed ergonomia. Durante questo periodo ho provveduto alla stesura della tesi e collaborato alla ricerca e stesura di articoli scientifici di ricerca, in corso di pubblicazione.
  • 05/2012 – 08/2014
    Esperienze di tirocinio come fisioterapista in diverse sedi convenzionate con l’Università Piemonte Orientale (Omegna – ASL, Novara – ASL, Casale Monferrato – ASL), svoltosi in diversi reparti: Neurologia, Fisiatria, Ortopedia, Unità Spinale, Cardiologia riabilitativa, Pneumologia riabilitativa.

Competenze professionali

Grazie alla partecipazione a diversi corsi di formazione, tirocini pratici e laboratori universitari, ho potuto sviluppare una buona abilità nella terapia manuale. Possiedo una buona conoscenza delle principali terapie fisiche e strumentali (ultrasuoni, laser, tecar, ionoforesi, pst, bemer, magnetoterapia, tens, elettrostimolatore, isocinetica). Ho inoltre potuto apprendere le basi di applicazione del kinesio taping e dell’augmented-soft-tissue-mobilization. Grazie ai diversi periodi di tirocinio ho potuto anche approfondire la conoscenza della ricerca e della scrittura scientifica.